Progetto "SPAZIO, COLORI E CODING CON BLUEBOT"
1° Incontro: Il Sistema Solare
Abbiamo scoperto i pianeti del sistema solare e le loro caratteristiche osservando modellini di legno. I bambini hanno realizzato la “Galassia di Latte”, un esperimento sorprendente che ha mostrato come i colori si diffondono in un liquido, utilizzando proprio il latte come base.
2° Incontro: La Luna
Abbiamo esplorato le caratteristiche della Luna e le sue fasi lunari. I bambini hanno creato una "Luna di bicarbonato": con una pipetta, hanno aggiunto gocce di aceto colorato al bicarbonato, generando piccole esplosioni effervescenti dovute alla formazione di anidride carbonica!
3° Incontro: La Vita nello Spazio
Come si muovono gli astronauti nello spazio? Abbiamo simulato l’assenza di gravità con un esperimento semplice ma affascinante: chicchi di mais che “fluttuavano” nell’acqua grazie all’effervescenza dell’aceto e bicarbonato. Poi, i bambini hanno fatto “volare” un astronauta di carta usando delle bacchette magnetiche.
4° Incontro: Le Stelle
Abbiamo scoperto che le stelle nascono nelle nebulose! Abbiamo parlato delle loro origini e delle costellazioni immaginate dai nostri antenati. Con un cartoncino e una torcia, i bambini hanno creato la loro costellazione, decorando il cielo con la tecnica dello spazzolino e la tempera bianca.
5° Incontro: I Colori dello Spazio
Chi ha detto che lo spazio è solo nero e buio? I bambini hanno creato le loro nebulose dipingendo al buio con tempere fluorescenti e osservando i loro lavori sotto la luce di una lampada UV.
Abbiamo conosciuto Blue Bot, un robottino con una missione speciale, raggiungere marte per diventare un vero Rover. Impareremo a programmarlo e a giocare con lui.
6° Incontro: I Colori dello Spazio e il Coding
Quanti colori si nascondono nel nero? Con un esperimento di cromatografia, i bambini hanno separato i pigmenti contenuti nell’inchiostro di un pennarello nero. Hanno tracciato un segno su un foglio di carta assorbente e, immergendolo delicatamente in acqua, hanno osservato i diversi pigmenti che si separavano, creando sorprendenti sfumature!
Abbiamo anche preparato gli ostacoli e gli obiettivi per il campo da gioco del Coding: Abbiamo colorato a strisce un quadrato di carta stagnola, l’abbiamo bagnato con acqua e poi stampato su dei disegni di carta: Ne sono usciti dei meravigliosi disegni multicolore!
IL NOSTRO PROGETTO DI CODING CON BLUEBOT
In questo percorso abbiamo introdotto i bambini al mondo del coding attraverso un’attività ludica ed educativa con Blue Bot, un simpatico robot educativo. I bambini hanno imparato a conoscerlo, a capire come funziona e come può essere programmato attraverso semplici comandi.
Ci siamo esercitati su una griglia, imparando a muoverci nello spazio e a dare le istruzioni corrette per far avanzare Blue Bot. Insieme, abbiamo creato ostacoli e ambientazioni ispirate allo spazio, inventando una vera e propria missione per il nostro robot, che doveva raggiungere un obiettivo superando diversi ostacoli.
Durante il progetto, abbiamo introdotto i primi concetti di programmazione, sviluppando il pensiero logico, la capacità di previsione e l’orientamento spaziale. Abbiamo iniziato anche a familiarizzare con la lateralizzazione, distinguendo tra destra e sinistra e imparando a coordinarci nello spazio in modo consapevole.